martedì 13 ottobre 2015

JOCELYN KELLEY: L'ombra del cavaliere

TITOLO: L'ombra del cavaliere
AUTRICE: Jocelyn Kelley
TITOLO ORIGINALE: A Moonlit Knight
USCITA ITALIANA: RM 830, settembre 2008
GIUDIZIO PERSONALE: mediocre.
CORDE DI LIUTO, FRECCE DEL CUORE
Mallory de Saint Sebastian, infallibile arciera, lascia l'abbazia di St Jude per diventare una delle guardie del corpo della regina Eleonora d'Aquitania. Giunta a corte fa la conoscenza di Saxon Fitz-Juste, trovatore errante. L'attrazione fra loro è immediata e intensa, ma Mallory non vuole cedere a quelle che sembrano calcolate arti da seduttore. Ciò che né Mallory né Saxon si aspettano è di essere trascinati in un'avventurosa alleanza...
Terzo volume della serie Dame dell'abbazia di St Jude che era partita bene ma che col passare dei volumi è diventata sempre più noiosa. Di questo libro posso tranquillamente dire di aver capito ben poco.
TRAMA
Protagonista, in questo caso, è Mallory de St Sebastien diventata nell'abbazia di St Jude, in Inghilterra, un'abile arciere. Per questa sua capacità la regina Eleonora d'Aquitania la chiama a sé per essere protetta. Durante la sua permanenza a corte si verificano degli attentati contro la regina e Mallory è chiamata a investigare su chi sia il responsabile. Nelle sue indagini si trova sempre accanto l'affascinante menestrello Saxon Fitz-Juste che in realtà... Davvero ho cercato di riassumere una trama che ho trovato ingarbugliata, incomprensibile e noiosa.
PERSONAGGI
Neanche i protagonisti risultano particolarmente accattivanti.
Mallory è una ragazza tradita dal padre che l'ha fatta chiudere nel monastero alla morte della madre. Lei non crede nell'amore e nella fedeltà degli uomini perché ha visto troppo spesso il padre tradire la madre. Ritiene che l'unica su cui possa contare sia se stessa e per questo ringrazia l'abbazia e la regina che le hanno dato i mezzi per curare se stessa. Difficile per lei fidarsi di Saxon e donargli il suo cuore.
Saxon è un uomo affascinante: è un poeta, ammalia con i suoi racconti, sa essere persuasivo. Certo, nasconde un po' troppi segreti che emergono via via e che mettono continuamente in dubbio la sua lealtà. Sulla sua caratterizzazione non c'è molto altro da dire, nel senso che è più un uomo d'azione che altro. Si intuisce che il suo amore per Mallory è sincero, non si capisce però a chi va la sua lealtà.
STILE
L'autrice si è cimentata nella ricostruzione di un periodo storico complesso caratterizzato da una guerra tra Enrico e i suoi figli per la successione al trono. Il disordine della trama potrebbe rispecchiare il disordine dei tempi. Sta di fatto che io ho fatto una fatica enorme ad andare avanti nella lettura perché sembrava di girare sempre a vuoto attorno a non si capisce bene cosa. L'azione è preponderante su ogni altro aspetto ma non condotta in maniera tale da lasciare la lettrice col fiato sospeso e col desiderio di continuare.

SERIE SIGNORE DELL’ABBAZIA DI ST JUDE
  • L’orgoglio di un cavaliere
  • La notte del cavaliere
  • A Moonlight Knight
  • My Lady Knight






giovedì 8 ottobre 2015

ANNE GRACIE: L'adorabile tenebroso

TITOLO: L'adorabile tenebroso
AUTRICE: Anne Gracie
TITOLO ORIGINALE : The Perfect Waltz
USCITA ITALIANA: RM 829, settembre 2008
GIUDIZIO PERSONALE: BUONO
DA UN INCONTRO INATTESO AL VALZER DELLA PASSIONE
Uno sconosciuto aristocratico ed elegante, allacciato a lei in un magico valzer al chiaro di luna: così Hope Merridew, da ragazzina, sognava l'incontro con il suo principe azzurro. Ma quando una sera, a un ricevimento, Hope nota Sebastian Reyne, senza una goccia di sangue blu, goffo ed enigmatico, l'intensità bruciante dei suoi sguardi la fa fremere. Che sia costui, a dispetto di quei romantici sogni, l'uomo che infine le ruberà il cuore?
Secondo volume della serie dedicata alle Sorelle Merridew, cinque sorelle orfane reduci da un passato semplicissimo. Questo è il volume dedicato a Hope.
TRAMA
Hope Merridew sogna un principe azzurro che la ami e che le faccia dimenticare i traumi legati alla passata esistenza con nonno. Ama partecipare alle occasioni mondane e, in una di queste, conosce Sebastian Reyne che, apparentemente è l'opposto dell'uomo che ha sempre sognato perché è un borghese, taciturno, che non conosce le regole minime dell'alta società, ma nonostante questo la affascina... Da parte sua, Sebastian vuole solo trovare la moglie giusta che lo aiuti con le sorelle più piccole, e una donna mondana come Hope non sembra la persona ideale, e lui poi si sente inadeguato rispetto a lei...
PERSONAGGI
Entrambi i protagonisti sono personaggi che hanno alle spalle dei traumi molto profondi. Sebastian, pur venendo da una buona famiglia, a causa dei vizi del padre si è trovato da un giorno all'altro povero e costretto a lavorare, ancora bambino. Ha visto la propria famiglia distrutta e si sente in colpa per i traumi subiti dalle sorelle. Tutto questo lo rende sì molto cauto, ma non duro nei confronti degli altri, in lui prevale l'insicurezza rispetto alle proprie capacità, nonostante sia un uomo di successo dal punto di vista professionale. Per questo motivo non si sente degno di Hope e non la vede come la moglie adatta.
Hope, nonostante possa sembrare fatua, troppo mondana, ha anche lei alle spalle dei traumi e quindi può capire meglio le difficoltà di Cassie e Dorie, le sorelle di Sebastian e infatti con loro fa un lavoro straordinaria. Lei è molto più immediata nel rendersi conto che è destinato a vivere insieme a Sebastian e cerca di lottare per questo obiettivo.
STILE
Lo stile mi è piaciuto moltissimo perché bilancia sapientemente toni anche molto drammatici con una sapiente costruzione psicologica dei caratteri, a toni più leggeri e divertenti. In maniera particolare, risultavano incantevoli i dialoghi tra Sebastian, tanto serio e posato, e Giles tanto scanzonato e sbruffone. Altrettanto ben riprodotto è il comportamento delle due bambine e delle loro istintive reazioni ai traumi.

SERIE SORELLE MERRIDEW

  • IRRESISTIBILE LIBERTINO
  • L'ADORABILE TENEBROSO
  • THE PERFECT STRANGER
  • THE PERFECT KISS

martedì 6 ottobre 2015

JANE FEATHER: Quasi una lady

TITOLO: Quasi una lady
AUTRICE: Jane Feather
TITOLO ORIGINALE: Almost a Lady
USCITA ITALIANA: RM 827, settembre 2008
GIUDIZIO PERSONALE: MEDIOCRE
DALLE SCOGLIERE DELL'INTRIGO ALLA ROTTA DEL CUORE
Un brutto risveglio attende Meg Barratt, bella e avventurosa. Dopo aver perso i sensi sulla costa di Folkstone durante un temporale, si ritrova a bordo della nave di Cosimo, corsaro al servizio della Corona contro Napoleone, il quale le chiede di essere al suo fianco nell'impresa. Più per l'attrazione che prova per lui, che per dovere, Meg accetta. Mentre Cosimo, freddo e calcolatore, ancora non sospetta che l'avventura più bella sarà l'amore.
Stavolta un'autrice che ho amato molto in passato ha toppato davvero, questo libro è letteralmente noioso, sul filo dell'odioso per quanto mi riguarda.
TRAMA
La trama è, a mio avviso, già usata dall'autrice, mi ricordo un suo romanzo rinascimentale con protagonista Olivia che partiva dalle stesse premesse. In questo caso Meg Barratt mentre passeggia per la strada ha un incidente con una carrozza e viene portata a bordo di una nave perché viene scambiata per un'altra donna. Qui incontra il corsaro Cosimo che prima la tiene con sé come quasi prigioniera, poi come amante, infine come complice di un piano piuttosto ardimentoso.
PERSONAGGI
Sui personaggi dirò davvero poco perché francamente non mi hanno particolarmente colpito, se non addirittura mi sono stati antipatici.
Partendo da Meg, lei è una donna piuttosto e stranamente indipendente, a mio avviso poco credibile se collocata ad inizi '800. Pare poter attraversare l'Europa con degli sconosciuti e la famiglia resta stranamente impassibile. È una donna che cerca di far valere le sue ragioni di sembrare volitiva e coraggiosa e alla fin fine è comunque una donna che deve soggiacere alla volontà di Cosimo.
Cosimo è, a dir poco, enigmatico. Di lui non si sa nulla, persino neanche il cognome, e con l'andare avanti della storia la cosa non cambia. Non sopporto un eroe che non si rivela mai del tutto, neanche quando professa di amare la sua compagna. Comunque sembra sempre che in lui prevalga l'interesse personale nel condurre la sua missione. È troppo forte l'impressione che non faccia che manipolare Meg e che il sentimento sia ben lontano da tutto ciò.
STILE
Per carità, l'autrice è davvero molto brava nel costruire la trama, nel delineare personaggi e paesaggi, ma sembra abbastanza evidente che stavolta abbia prodotto un mix piuttosto confuso e freddo di situazioni, non sempre ben collegati tra di loro. Tra l'altro la famosa missione di Cosimo resta troppo a lungo all'orizzonte e questo vagare sulla nave dei personaggi sembra inutile e confuso.
Un romanzo da dimenticare!
SERIE ALMOST

  • QUASI UNA DONNA
  • QUASI UNA LADY

giovedì 1 ottobre 2015

CHRISTINA DODD: Tenera reclusione

TITOLO: Tenera reclusione
AUTRICE: Christina Dodd
TITOLO ORIGINALE: The Barefoot Princess
USCITA ITALIANA: RM 828, settembre 2008
GIUDIZIO PERSONALE: Buono.
LEGAMI DI SFIDA, LEGAMI DEL CUORE
Considerato il suo rango, la principessa Amy è audace e schietta. Forse troppo. La indignano gli abusi che gli abitanti del villaggio sono costretti a subire da parte dei ricchi della zona. Soprattutto da Jermyn Edmondson, marchese di Northcliff. Tanto che Amy mette in atto un piano per vendicarli: rapisce Jermyn per ottenere un sostanzioso riscatto da distribuire al popolo. Ma quando lo zio del prigioniero rifiuta di pagare, Amy si ritrova con un uomo troppo affascinante legato al proprio letto...
Christina Dodd è sempre un'autrice di grande qualità e lo dimostra anche in questo secondo volume della serie Principesse Perdute, anche se, secondo me, non è uno dei migliori libri che lei abbia scritto.
TRAMA
La solita principessa del solito regno immaginario sui Pirenei tanto cari alla Dodd, Amy Rosabel, si ritrova a difendere i diritti della piccola comunità che la ospita vessata dalle tasse e dall'indifferenza del signore locale. Per questo motivo organizza il rapimento dello stesso, Jermyn Edmondson Marchese di Northcliff, con la convinzione che il pagamento del riscatto assicurerà una certa tranquillità economica al villaggio. Il piano riesce ma, contro ogni aspettativa, lo zio del marchese si rifiuta di pagare il riscatto, e così inizia una convivenza complicata con il nobile...
PERSONAGGI
Amy è una delle tre principesse di Beaumontagne costrette ad abbandonare il loro regno in seguito a una insurrezione. Amy e la sorella Clarice hanno vagato a lungo per l'Europa ma, in seguito a un litigio, si sono separate. Ora Amy, che ha sempre avuto un carattere piuttosto vivace, si ritrova a difendere i diritti della piccola comunità in cui vive. Quello che non si era aspettata è che il Marchese di Northcliff potesse esercitare su di lei un certo fascino. È una donna vivace, ma testarda, da sempre ripresa per il suo comportamento impulsivo. È cresciuta senza madre e si è sentita abbandonata dal padre morto durante la rivolta. Non crede nell'amore, né tantomeno in quello di un uomo come Jermyn, ma soprattutto non si vuole sentire piegata dalla volontà di un uomo.
Jermyn ha una storia familiare dolorosa alle spalle: aveva una famiglia unita e amorevole che è stata distrutta dalla fuga inattesa della madre di cui non si sono avute più notizie (parte qui un motivo di mistero che, secondo me, è sviluppato male e non ha nulla a che vedere con il resto della trama). Per questo motivo lui non crede nell'amore, ma neanche in generale nell'impegno, tanto è vero che si è sempre disinteressato delle sue terre, fin quando i giorni del rapimento non lo pongono di fronte a una realtà che non si era nemmeno immaginato. È comunque un uomo ragionevole e ben disposto a cambiare atteggiamento e a riconoscere i propri errori senza rimanere attaccato ad assurde convinzioni. Ha una notevole capacità seduttiva.
STILE
Ho molto apprezzato la prima parte della trama, quella incentrata sul rapimento, i litigi e la seduzione tra i protagonisti. Qui ho ravvisato le caratteristiche tipiche dell'autrice: la vivacità, l'umorismo, le battute spiazzanti, i personaggi insoliti. La seconda parte, invece, dalla liberazione di Jermyn in poi è, secondo me, più noiosa e per certi aspetti immotivata. Il cattivo non l'ho proprio capito come personaggio...

SERIE PRINCIPESSE PERDUTE
  • DOLCE RICATTO
  • TENERA RECLUSIONE
  • THE PRINCE KIDNAP A BRIDE


mercoledì 23 settembre 2015

BRENDA JOYCE: Lezioni di galateo

TITOLO: Lezioni di galateo
AUTRICE: Brenda Joyce
TITOLO ORIGINALE: A Lady At Last
USCITA ITALIANA: GRS Special 101, settembre 2008
GIUDIZIO PERSONALE: SUFFICIENTE
Caraibi – Londra, 1820
Per salvare il padre condannato al patibolo, la bellissima Amanda Carre, detta La Sauvage, arriva persino a offrire il proprio corpo al dell'isola in cambio della grazia. Solo l'intervento di un affascinante corsaro inglese, Cliff de Warenne, presente per caso alla scena, le impedisce di rovinarsi, ed è proprio a lui che Rodney Carre affida la figlia, chiedendogli di accompagnarla a Londra e di aiutarla a trovare la madre che lei non ha mai conosciuto. Cresciuta su una nve pirata, Amanda però non sa nulla di etichetta e galateo, e durante il lungo viaggio Cliff si rende conto che l'unico modo per consentirle di frequentare l'alta società – è diventare il su tutore, insegnarle le buone maniere e infine trovarle un marito adeguato. Ma resistere alla passione si fa sempre più difficile, e quando Amanda, diventata ormai una vera lady, debutta in società...
Nuovo volume della lunga serie de Warenne di Brenda Joyce, anche in questo caso un romanzo molto complesso e ben sviluppato.
TRAMA
Il capitano Cliff de Warenne si trova a dover assistere all'impiccagione del famoso pirata Rodney Carre e si sente in dovere di proteggerne la figlia, Amanda Carre, e di portarla con sé in Inghilterra dove spera di affidarla alla nobile madre. Per poter presentare la ragazza all'Alta Società londinese è necessario che lei cambi comportamento e si affini nei modi. Durante questa fase preparatoria, l'attrazione tra i due è fortissima, nonostante Cliff ci tenga a ricoprire scrupolosamente il ruolo di tutore.
PERSONAGGI
Cliff è un altro degli affascinanti de Warenne. Rispetto ai fratelli e fratellastri che lo hanno preceduto è meno duro ma più avventato. Ha lasciato da ragazzo la famiglia per costruirsi il proprio avvenire in mare; è famoso per essere un libertino, ma proprio ora con Amanda vuole fare la cosa giusta e cerca di resistere continuamente alla tentazione. È un po' restio ad ammettere il suo amore ma non è del tutto ottuso, non è quel tipo di eroe che si intestardisce a negare l'evidenza.
Amanda è la classica ragazza un po' selvaggia che si deve pettinare le piume ed è destinata a diventare una gran dama. Ha quella ingenuità di chi ha vissuto senza troppe regole e restrinzioni e non conosce infingimenti. Per fortuna trova nei de Warenne in generale una famiglia che la accetta per quello che è, apprezzandone anche lo spirito originale. È disperatamente innamorata di Cliff e non si vergogna di usare qualsiasi mezzo per poterlo sedurre, in questo senso ribalta il classico rapporto tutore – pupilla, perché lei non è assolutamente vittima.
STILE
La Joyce è assolutamente la creatrice di grandi trame, questa forse non spicca particolarmente per originalità nè ci sono particolari colpi di scena. Devo dire che rispetto agli altri libri della serie ho faticato un po' di più a portarlo avanti perchè ha un ritmo piuttosto lento che non mi ha particolarmente catturata. Quello che continuo ad apprezzare in questa autrice è la costruzione dei dialoghi che sono molto realistici, a volte dotati di quel filo di ironia e umorismo che ti rendono piacevoli i personaggi.
Non bellissimo, ma necessario per completare una bella serie.

SERIE DE WARENNE
  • The Conqueror
  • Promise of the Rose

  • La sposa americana
  • Ballo in maschera
  • La scelta di Eleanor
  • Lezioni di galateo
  • The Perfect Bride
  • A Dangerous Love

martedì 15 settembre 2015

PAMELA CLARE: Proibito

TITOLO: Proibito
AUTRICE: Pamela Clare
TITOLO ORIGINALE: Carnal Gift
USCITA ITALIANA: Originali Euroclub
GIUDIZIO PERSONALE: INSUFFICIENTE
Concessa in dono a un ospite giunto da lontano. La bellissima Brighid non riusciva a crederci: il perfido conte signore della tenuta voleva regalare via il suo corpo e la sua verginità, come se fosse stata un animale. D'altra parte, cosa c'era da aspettarsi dagli usurpatori inglesi? Da quando avevano conquistato il bel suolo irlandese, tutto era cambiato, e ben in peggio. Brighid li odiava dal profondo del cuore. Tutti. Indistintamente. Anche lo splendido cavaliere che aveva difeso la sua gente dalla prepotenza del conte e che aveva salvato la vita a suo fratello. Lo splendido cavaliere a cui era stata offerta come pegno di amicizia. E che non la voleva prendere... Sola con lui nella sala del castello, la giovane scopre che il magnifico Jamie non ha alcuna intenzione di profanarla, non la vuole, farà soltanto un po' di scena con qualche bacio per tenere buono il conte che li osserva. E scopre anche che quei baci, quelle carezze, non le bastano, le risvegliano dentro qualcosa di atavico e sconvolgente, a cui non sa dare un nome. Brighid vorrebbe andarsene, dimenticare, ma il suo destino è ormai intrecciato a quello del meraviglioso straniero. Così non le resta che imparare, giorno dopo giorno, che non tutti gli inglesi sono uguali. E che la linea che separa odio e passione è a volte pericolosamente sottile...
Ho avuto l'impressione che questo romanzo fosse un'accozzaglia di un po' di tutto gestito malissimo.
TRAMA
Si parte da un'ambientazione molto carina perché siamo in Irlanda nel '700 e c'è la questione dei difficili rapporti tra la gente del luogo e gli inglesi invasori. In maniera particolare il conte locale sta vessando particolarmente i suoi coloni. In maniera particolare, Brighid Ni Maelsechnaill subisce delle sgradite avances e addirittura viene offerta all'amico Jamie Blackwell, che invece di approfittare di lei cerca di proteggerla, ma si ritroverà in grave pericolo a causa di questa scelta.
PERSONAGGI
Entrambi i personaggi sono, a mio parere, decisamente freddi, poco sviluppati dal punto di vista psicologico e abbastanza stereotipati.
Jamie Blackwell è un uomo di origini americane ma schieratosi dalla parte degli inglesi. La sua missione è trovare aiuti per le truppe inglesi durante la Guerra Civile. Il suo impegno verrà interrotto nel momento in cui sarà coinvolto nella difesa di Brighin e della sua famiglia. È il classico uomo nobile, forte e coraggioso che è deciso nel trattare la donna ma nello stesso tempo è anche molto dolce. Non è particolarmente memorabile né per l'uno né per l'altro senso.
Brighin è una donna orgogliosa, fiera delle sue origini irlandesi e della suia fede cattolica. Difende in ogni modo la sua dignità di donna, anche in un contesto storico-sociale in cui le donne erano destinate a soccombere.
Anche lei non mi è rimasta assolutamente nel cuore.
STILE
L'autrice è abbastanza brava nello sviluppare la trama, anche scegliendo una ambientazione insolita, l'Irlanda del '700. L'autrice predilige i dialoghi, ha sviluppato decisamente meno la descrizione e la narrazione.
Probabilmente il libro risente negativamente dei tagli subiti, ma ho trovato la trama sviluppata male, in maniera immotivata.

SERIE
SERIE FAMIGLIA BLAKEWELL-KENLEIGH
  • SCHIAVO DEL DESIDERIO
  • PROIBITO
  • RIDE THE FIRE



martedì 8 settembre 2015

MARGARET MOORE: L'ultimo cavaliere

TITOLO: L'ultimo cavaliere
AUTRICE: Margaret Moore
TITOLO ORIGINALE: The Notorious Knight
USCITA ITALIANA: GRS 651, settembre 2008
GIUDIZIO PERSONALE: sufficiente.
Inghilterra, 1204
L'arrivo di Bayard de Boisbaston e del suo seguito al castello di Averette coglie lady Gillian di sorpresa, ma ancora più sconcertante è il contenuto della lettera che il cavaliere le consegna. Adelaide, la sua sorella maggiore che vive a Londra, la informa infatti di essersi sposata, rinnegando il loro comune voto di rimanere nubili. E come se non bastasse, le spiega di aver incaricato Sir Bayard, fratellastro del marito, di proteggerla da una possibile rappresaglia di cui potrebbe essere vittima in quanto è stata scoperta da lei una congiura contro re Giovanni. Lady Gillian, però, lontana dagli intrighi della corte, mal sopporta la presenza di Boisbaston, e il valoroso guerriero, dopo tante sanguinose battaglie, si trova a dover affrontare la più difficile: quella per il cuore della sua dama.
Questo libro prosegue la vicenda iniziata nel precedente La dama e il cavaliere dove era stato sventato un attentato contro re Giovanni Senzaterra. Temendo eventuali ritorsioni contro il castello di Averette, Armand de Boisbaston manda il fratello Bayard de Boisbaston per proteggere la sorella della moglie, Gillian D'Averette.
TRAMA
La trama è ben sviluppata e articolata e caratterizzata da molti aspetti: dallo svilupparsi della storia d'amore tra i protagonisti, al rapporto tra i nuovi soldati arrivati e la gente del posto e, naturalmente, il dipanarsi del mistero degli attentatori. Non c'è nulla lasciato al mistero: sappiamo chi sono i buoni e chi sono i cattivi, anche se ci sono personaggi che si evolvono nel corso della vicenda. Non ho particolarmente apprezzato lo svilupparsi della vicenda d'amore perché ho avuto la sensazione che la dichiarazione d'amore sia arrivata un po' troppo improvvisamente.
PERSONAGGI
Entrambi i personaggi hanno una costruzione psicologica un po' superficiale, non ci sono grandi motivazioni ai loro atteggiamenti se non in qualche riferimento a genitori particolarmente severi che hanno rafforzato i legami con i rispettivi fratelli.
Bayard è un uomo dolce e compassionevole, ha questa fama di essere un grande seduttore, ma di tutto ciò non si dà conto nel nostro libro perché lui si sa tenere ben lontano da qualsiasi tentazione e si innamora molto seriamente di una donna non particolarmente appariscente per bellezza.
Gillian è la meno bella delle sorelle, ma quella che ha maggiormente il piglio direttivo. Ha gestito molto bene il castello di Averette e non vuole rinunciare alle sue prerogative e alla sua indipendenza. All'inizio tratta malissimo Bayard, ma poi si rende conto che lui la rispetta e che merita il suo rispetto. Nessuno dei due protagonisti, però, è un personaggio che entra nel cuore della lettrice.
STILE
Autrice di grandi esperienza, molto abile nel ricostruire il medioevo della Guerra dei Cent'anni, molto brava nelle descrizioni, dialoghi molto più limitati. Mi piace il modo di ricostruire l'intera comunità del castello dando spazio anche a figure minori, in modo da rendere la descrizione molto più viva.
Lettura piacevole, ma non eccezionale.





martedì 23 giugno 2015

CAROL TOWNEND: La sposa sassone

TITOLO: La sposa sassone
AUTRICE: Carol Townend
TITOLO ORIGINALE: The Novice Bride
USCITA ITALIANA: GRS 650, settembre 2008
GIUDIZIO PERSONALE: buono.
Wessex, 1066
Lady Cecily non avrebbe mai pensato, dopo quattro anni trascorsi in un convento di avere il coraggio di affrontare di nuovo la violenza del mondo esterno. Eppure, quando apprende che il feudo appartenuto per generazioni alla sua famiglia è stato assegnato dal re a un cavaliere normanno, non esita a tornare a casa per proteggere i fittavoli da eventuali soprusi. Inaspettatamente, però, scopre che il nuovo castellano, Sir Adam Wymark, è un uomo di incredibile fascino e di animo nobile. Così, pur essendo di discendenza sassone, la giovane e inesperta Cecily si offre di diventare sua moglie pur di salvare Fulford Hall. Colpito da tanta pudica audacia, Sir Adam accetta, anche perché, essendo un uomo d'arme, non ha alcuna esperienza nella gestione di un feudo. Ma ben presto qualcosa nel comportamento della sua futura sposa lo induce a sospettare della sua lealtà.
Classicissimo medievale ambientato poco dopo la battaglia di Hastings e il nostro eroe maschile ne è stato protagonista.
TRAMA
Dopo la battaglia di Hastings Adam Wymark ha guadagnato da Guglielmo il Conquistatore per i suoi meriti il feudo di Fulford Hall, il cui precedente castellano sassone è morto in battaglia. Per legittimare ulteriormente questa successione Adam deve sposare Emma, la primogenita di Fulford, la quale invece scappa. Andando alla ricerca della ragazza, Adam si imbatte nella sorella minore di questa, Cecily Fulford, la quale è stata rinchiusa in convento negli ultimi quattro anni. La ragazza capisce che la guerra contro i normanni è irrimediabilmente persa, quindi piuttosto che sforzarsi in una sterile resistenza decide di collaborare, per questo si offre di sposare Adam al posto della sorella.
PERSONAGGI
Adam è un cavaliere non di nobili origini che si è fatto da sé. Ha un atteggiamento di tolleranza e collaborativo nei confronti della popolazione sottomessa perchè ha capito che l'atteggiamento dispotico non porterà a nulla e non gli interessa proprio. Non per questo è debole e subisce senza reagire, anzi sa prendere in mano la situazione quando essa diventa poco chiara. È piacevole come protagonista perché è un personaggio tranquillo, gentile, che vuole innamorarsi e che ha una caratteristica che lo rende molto umano: si mangia le unghie...
Cecily è una ragazza del tempo perfettamente credibile: ha subito le scelte del padre che l'ha voluta chiudere in convento, ma ha saputo prendere in mano la propria vita e ha scelto di venire a patti con il nemico pur di proteggere la sua gente. La sua caratterizzazione psicologica non è complessa anche perché di lei si sottolinea questa esigenza di sopravvivere in una situazione molto pericolosa.
Tutta la trama si gioca anche intorno alla forte, immediata attrazione fisica tra i due. C'è una scena bellissima all'inizio del libro in cui Adam le toglie il velo da suora, scena davvero bellissima!
STILE
L'autrice è molto brava nella descrizione e nella narrazione. Alcune scene sono davvero ben descritte. Altrettanto bene costruisce i dialoghi. Come ho detto precedentemente, forse manca un po' la caratterizzazione psicologica ma probabilmente all'autrice interessava maggiormente descrivere la durezza di questo frangente storico e la violenza dello scontro tra Sassoni e Normanni.

Consigliato!

martedì 16 giugno 2015

JULIE GARWOOD: La sposa ribelle

TITOLO: La sposa ribelle
AUTRICE : Julie Garwood
TITOLO ORIGINALE: Gentle Warrior
USCITA ITALIANA: Originali Euroclub
GIUDIZIO PERSONALE: mediocre
Nell'Inghilterra medievale, sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore, le ultime scintille della rivolta sassone ancora divampano contro il dominio normanno. È così che la splendida castellana Elizabeth si trva ad assistere al massacro della sua famiglia a opera di feroci invasori. Ed è così che il potente barone Geoffrey si trova a dover riconquistare il proprio feudo dalle mani degli usurpatori. Ma la battaglia, seppur vittoriosa, ha un epilogo drammatico: il coraggioso condottiero è ferito e la sua vita è appesa a un filo, nessuno pare in grado di salvarlo. Nessuno, se non Elizabeth. Con mano sicura e paziente dedizione, la giovane lo medica, lo assiste e lo guida fuori dal delirio dell'agonia. E con fredda determinazione, lo avverte poi che se lui non farà giustizia, provvederà di persona a uccidere il mandante della strage. La risposta di Geoffrey è sconcertante e imprevedibile: la sposa. Subito e senza esitazioni. Elizabeth è smarrita e confusa, tutto il suo mondo è cambiato, gli affetti svaniti, e ora è costretta a condividere la vita intera con un nuovo marito cocciuto, arrogante, inflessibile e... assolutamente meraviglioso. Tra le mura di pietra degli antichi castelli, dove dame e cavalieri fanno della lealtà la legge più inviolabile, si snoda la storia di un amore inevitabile e tumultuoso, la avventurosa vicenda di due destini che si intrecciano in un'unica, ardente passione.
Ho letto vari commenti in cui si sottolineava il fatto che questo libro risentiva del fatto di essere il primo dell'autrice. Io non ho letto in precedenza nessun libro di questa autrice, quindi non sono in grado di fare raffronti, ma sono in grado di dire che questo libro non mi ha convinta del tutto.
TRAMA
La trama è stata già spiegata abbondantemente. È un classico medievale, classicamente ambientato durante la Conquista normanna. Un castello sassone, passato ai normanni viene aggredito e i signori vengono trucidati. Unici superstiti sono Elizabeth e il suo fratellino Thomas. Il barone Geoffrey va a liberare il castello del suo vassallo, qui viene ferito ed Elizabeth lo cura. Dopodiché i due si sposano piuttosto frettolosamente e attaccano a litigare per qualsiasi motivo. A questo aggiungerei che, almeno nella traduzione italiana, il nucleo della storia, ossia la vendetta contro gli assalitori, viene congedato in maniera frettolosissima.
PERSONAGGI
Entrambi i protagonisti sono poco sviluppati. Elizabeth ha questa enorme ferita alle spalle: ossia l'aver visto la propria famiglia distrutta brutalmente. In qualche modo si illude di aver ricreato un nucleo familiare con Geoffrey, ma si ritrova a scontrarsi con un marito freddo che la vuole sottomessa e non una compagna di vita. Per questo diventa decisamente bisbetica e fa assurdità anche quando non ce ne sarebbe bisogno.
Geoffrey ha, probabilmente, una concezione un po' particolare, fredda della famiglia, probabilmente perché non ricorda l'affetto dei suoi genitori, morti quando lui era piccolo. È, a volte un po' freddo con Elizabeth, è vero, ma non ha mai un comportamento talmente insensibile da meritare la reazione della sposa, mentre ha buoni motivi per infuriarsi con lei.
STILE
L'autrice, ai suoi esordi, è molto brava nelle descrizioni e narrazioni, con un lessico per nulla banale. La sua pecca, in questo libro, è nello svolgimento della trama, decisamente puerile e immotivato, e nella costruzione superficiale dei personaggi.
Io non lo consiglio!


martedì 2 giugno 2015

GAIL RANSTROM: Il libertino innamorato

TITOLO: Il libertino innamorato
AUTRICE: Gail Ranstrom
TITOLO ORIGINALE: Lord Libertine
USCITA ITALIANA: GRS 649, settembre 2008
GIUDIZIO PERSONALE: Insufficiente
Londra, 1821
Chi ha ucciso la dolce e gentile Cora? Isabella O'Rourke ha giurato di ritrovare l'assassino dell'amata sorella, un misterioso individuo che prima di morire Cora ha descritto come un uomo alto, bruno, la cui bocca aveva un sapore amaro. E così, sotto il falso nome di Lady Lace, Isabella decide di baciare tutti gli uomini alti e bruni in cui si imbatte partecipando agli eventi mondani che Londra offre in quel periodo. Ma l'incontro con Lord Andrew Hunter, un affascinante libertino in cerca di nuove emozioni, scombussolando i suoi piani. Lui infatti la segue come un'ombra, impedendole di portare avanti la sua indagine. E Isabella non può evitare di chiedersi se Andrew sia un demonio o un angelo custode, e se sia davvero innamorato di lei come sostiene. A meno che, naturalmente, non sia proprio lui l'assassino di Cora!
Romance dalla forte atmosfera cupa con un mistero che non lo è nemmeno tanto!
TRAMA
L'inizio è davvero forte perché vediamo una ragazza morente, orrendamente seviziata, che chiede alla sorella vendetta, limitandosi a dirle che l'uomo che l'ha ridotta in quello stato è alto e moro, la sua bocca ha un sapore amaro e dopo i baci si lecca le labbra... Da questi indizi inizia la ricerca di Isabella O'Rourke che, in qualità di lady Lace, si mette a baciare tutti gli uomini alti e mori che incontra a Londra, finché non si imbatte in Andrew Hunter che la provoca e ne controlla il comportamento. Entrambi, in realtà, sono coinvolti nelle indagini e vengono a contatto con il lato oscuro di Londra.
PERSONAGGI
Non trovo che l'autrice si sia spesa tanto nello sviluppo dei suoi personaggi che sono entrambi abbastanza stereotipati e la cui psicologia è poco tenuta in conto.
Isabella è, naturalmente, addolorata e traumatizzata dalla morte violenta della sorella. Certo, il modo che ha scelto per risolvere il mistero mi sembra piuttosto semplicistico e irrealistico. Altrettanto assurda mi sembra la sua capacità di passare dai salotti, ai posti malfamati, comportandosi da donna non perbene e non si capisce come faccia a mantenere l'anonimato e a riapparire in società nelle vesti da debuttante. Poi, naturalmente, è testarda e non fa mai quello che le viene chiesto.
Andrew dovrebbe essere un eroe di guerra, ferito dalle brutture viste e che si è lasciato andare alle dissolutezze per dimenticare. Tutto questo si intuisce soltanto perché non viene mai sviluppato il tema in maniera soddisfacente. In maniera fugace, si parla di un episodio di guerra piuttosto doloroso. Non si capisce bene la sua natura di libertino, visto che per tutto il tempo del romanzo non si comporta da tale. È solo vagamente alfa visto che è indispettito dal comportamento “libertino” di Isabella.
Da aggiungere che il sorgere dell'amore tra i due non è chiaro e non è neanche motivato.
STILE

Il tema giallo è abbastanza prevedibile, è quasi immediatamente chiaro che sia il responsabile. L'autrice è brava soprattutto nelle descrizioni di luoghi e situazioni cupe, anche troppo cupe, metteva quasi angoscia. Non mi è particolarmente piaciuto leggere di situazioni così violente.